Hamburger mini con erbette

Questi hamburger, molto semplici da realizzare, rappresentano la soluzione ideale per far mangiare le verdure a bambini che molto spesso non le amano.
Questi hamburger, molto semplici da realizzare, rappresentano la soluzione ideale per far mangiare le verdure a bambini che molto spesso non le amano.
Le patate in tecia sono una ricetta tipica triestina.
Piatto della tradizione semplice e saporito rappresenta un ottimo accompagnamento per il gulashc triestino
Lo tzaziki è una salsa greca a base di yogurt e cetrioli.
Si tratta di un piatto rinfrescante, perfetto da gustare in estate come antipasto su crostini di pane o per accompagnare pesce e carne.
DIFFICOLTA': Media TEMPO DI PREPARAZIONE: 25 minuti TEMPO DI COTTURA: 45 minuti INGREDIENTI (dosi per 6 persone): 200 g. di farina 500 gr. di mele 100 gr. di burro 50 gr. di zucchero per la pasta +40 gr. per il ripieno 1 uovo latte q.b. 50 gr. di uva sultanina 2 cucchiai di pinoli o di […]
La polenta concia è una ricetta tipica della Valle d’Aosta e del Piemonte, a seconda della zona il piatto può subire variazioni.
In particolare cambia il tipo di formaggio utilizzato Toma, Fontina ecc.
Lo gnocco fritto è una ricetta tipica dell’Emilia Romagna ma diffusa ovunque. Si realizza friggendo la pasta del pane.
A seconda della zona viene chiamato anche crescentina o torta fritta.
I Pizzoccheri alla Valtellinese sono un piatto tipico di questa zona a base di pasta di grano saraceno, verdure e formaggio.
Si tratta di una ricetta sostanziosa che può essere realizzata come piatto unico o accompagnata da un’insalata leggera.
Risi e Bisi è una classica ricetta della tradizione Veneta a base di riso e piselli freschi, si tratta di un piatto dagli ingredienti semplici e genuini.
Ricetta classica per ottenere una pizza pomodoro e mozzarella lievitata con lievito di birra fresco.