Pasta alla puttanesca

Gli spaghetti alla puttanesca sono una ricetta tipica della cucina romana, veloce da realizzare ma molto saporita.
Ingredienti fondamentali sono le olive nere, il pomodoro e le acciughe.
Gli spaghetti alla puttanesca sono una ricetta tipica della cucina romana, veloce da realizzare ma molto saporita.
Ingredienti fondamentali sono le olive nere, il pomodoro e le acciughe.
Le pennette alle erbe aromatiche sono un primo piatto semplicissimo e veloce da realizzare.
E’ un’idea utile per fare belle figura quando si hanno ospiti improvvisi.
La frittata alle erbe è un ricetta tipica friulana. A seconda dei gusti può essere fatta con verdure quali: erbette selvatiche, biete, spinaci e con le erbe aromatiche che si preferiscono: basilico, erba cipollina, salvia, menta.
La sogliola alla mugnaia è un modo leggero e semplicissimo per cucinare questo pesce. E’ una ricetta che piace molto ai bambini.
Questi hamburger, molto semplici da realizzare, rappresentano la soluzione ideale per far mangiare le verdure a bambini che molto spesso non le amano.
Le patate in tecia sono una ricetta tipica triestina.
Piatto della tradizione semplice e saporito rappresenta un ottimo accompagnamento per il gulashc triestino
Il gulasch triestino o gulyas è un secondo piatto di carne tipico del Friuli Venezia Giulia molto saporito.
In Friuli viene servito con le patate “in tecia”.
Il riso alla cantonese è una delle ricette cinesi più famose. E’ un piatto facile da realizzare ma sostanzioso.
Lo tzaziki è una salsa greca a base di yogurt e cetrioli.
Si tratta di un piatto rinfrescante, perfetto da gustare in estate come antipasto su crostini di pane o per accompagnare pesce e carne.
DIFFICOLTA': Media TEMPO DI PREPARAZIONE: 25 minuti TEMPO DI COTTURA: 45 minuti INGREDIENTI (dosi per 6 persone): 200 g. di farina 500 gr. di mele 100 gr. di burro 50 gr. di zucchero per la pasta +40 gr. per il ripieno 1 uovo latte q.b. 50 gr. di uva sultanina 2 cucchiai di pinoli o di […]