La salsa Pearà
DIFFICOLTA': Facile
TEMPO DI PREPARAZIONE: 5 minuti
TEMPO DI COTTURA: 90 minuti
INGREDIENTI (dosi per 4 persone):
- 200 gr di midollo di bue
- 400 gr di pane raffermo da grattugiare
- 1/2 litro di brodo di manzo
- 50 gr di olio extravergine d’oliva o di burro
- sale qb
- pepe qb
La pearà è una ricetta tradizionale veronese di facile preparazione ma che richiede lunghi tempi di cottura. E’ una piatto prevalentemente invernale, una salsa che veniva preparata la domenica per accompagnare il lesso cioè manzo, gallina bolliti e cotechino.
PREPARAZIONE
Grattugiare il pane raffermo preferibilmente dopo averlo “biscottato” in forno.
Sciogliere in una pentola possibilmente di terracotta il midollo con l’olio o con il burro, aggiungere il pane poco alla volta mescolando bene.
Far bollire il brodo di carne (quello che si è preparato per la cottura del lesso) e versarlo nella pentola sempre mescolando bene gli ingredienti, far sobbollire a fuoco bassissimo per almeno un’ora e mezza.
Cinque minuti prima di spegnere il fuoco aggiungere abbondante pepe, la salsa si chiama pearà proprio perché deve essere pepata, e regolare di sale.
Alcuni aggiungono alla salsa pearà anche del formaggio grana grattugiato ma la ricetta tradizionale non lo prevede.
CONSIGLIO: Nella preparazione della pearà il pepe può essere aggiunto a metà cottura in questo modo la salsa risulterà molto più piccante.

Cerca ricette con questi Ingredienti »|brodo di carne»midollo di bue»pepe|
È possibile seguire tutte le risposte a questo articolo tramite il RSS 2.0. Oppure lascia Tu un commento qui sotto.