Esistono più di 40 diverse varietà di senape, ma tre sono le più apprezzate per uso culinario. Vieni a leggere di più sul suo elemento costitutivo di base, il seme di senape!
Scopri perché la senape è la seconda spezia più utilizzata al mondo, e non solo perché si sposa bene con tutti i tipi di carne, maiale, pollame e frutti di mare.
Il nostro articolo ti offre tutte queste informazioni importanti e interessanti. Sia i suoi benefici per la salute che la ricetta per fare la salsa fatta in casa!
Non esitare e leggi!
Cos’è un seme di senape?
Questi sono i frutti della pianta della senape, utilizzati principalmente come spezia. Tutte le parti della senape sono commestibili, compresi semi, foglie e fiori, appartiene allo stesso genere del cavolo.
Classifichiamo l’erba come pianta annuale, il che significa che la pianta cresce e muore durante una stagione di crescita.

Breve storia
La varietà di semi neri era già usata in tempi antichi dai romani e si ritiene che sia un tipo di seme di senape citato nella Bibbia.
Nella Francia medievale, venivano mescolati con succo d’uva non fermentato (mosto) e chiamati mout-ardent (mosto ardente), che veniva corrotto in moutarde in francese e senape in inglese.
La senape marrone viene dall’Himalaya. La pianta della senape bianca è originaria della regione mediterranea e può essere coltivata sia in climi più freddi che più caldi. Pertanto, per la sua versatilità, è tra le varietà più apprezzate.
Tipi di semi di senape
Il mercato offre diversi tipi di semi di senape: neri, marroni, bianchi e gialli.
I semi di senape nera sono ancora molto popolari in Medio Oriente e in Asia, da dove provengono. I semi vengono rimossi dai tegumenti e sono molto piccoli. Possono essere macinati in spezie o lasciati interi. I semi vengono spesso aggiunti all’olio bollente per esaltarne il sapore.
I semi di senape marrone sono spesso chiamati anche senape cinese o indiana. Esistono diverse varietà da quelle con tegumenti marrone scuro a quelle di colore giallo intenso.
La pianta della senape bianca porta semi marrone chiaro leggermente più grandi dei semi di senape marrone. Il colore giallo si ottiene aggiungendo curcuma o un colorante durante la sua lavorazione. Pertanto, la senape gialla proviene dai semi della pianta della senape bianca.

Che sapore hanno i semi di senape?
I semi di senape nera sono i più pungenti dei tre, ma sono anche i meno comuni.
I semi di senape marroni sono meno piccanti dei semi di senape neri ma più taglienti dei semi di senape bianchi.
I semi di senape bianca sono i più miti di tutti, ma contengono comunque un sapore pungente. La loro piccantezza indugia sulla lingua piuttosto che vagare attraverso il naso come semi marroni e neri. La piccantezza è anche meno intensa rispetto alle due varietà precedenti.
Effetti sulla salute dei semi di senape
Alto contenuto di vitamine e minerali
Valori nutrizionali dei semi di senape (per 100 g)
Caloria | Carboidrati | Zuccheri | Grassi | Acidi grassi saturi | Proteine | Fibra | Sale |
508 calorie | 28 gr | 7 gr | 36 gr | 2 gr | 26 gr | 12 gr | 13 mg |
Contenuto di minerali e vitamine (per 100 g)
Magnesio | Potassio | Calcio | Ferro | Vitamina C | Vitamina B6 |
370 mg | 738 mg | 266 mg | 9,2 mg | 7,1 mg | 0,4 mg |
Prevenzione del cancro
I semi di senape sono ricchi di composti che impediscono la crescita delle cellule cancerogene nel corpo. Secondo alcuni studi, minuscoli semi possono proteggere dall’influenza di agenti cancerogeni.
Sollievo dal mal di testa
I semi di senape sono efficaci anche per il mal di testa e l’emicrania. I semi sono ricchi di magnesio, che calma il nostro sistema nervoso e allevia il dolore e la tensione.
Supporto per la salute dell’apparato digerente
I semi sono ricchi di fibre, che aiutano a facilitare i movimenti intestinali e migliorano le capacità digestive del corpo.
Supporto del sistema cardiovascolare
L’olio di senape è comunemente usato per le persone che soffrono di problemi cardiovascolari. Aiuta a controllare e ridurre il livello di colesterolo cattivo nel sangue, essenziale per la salute del cuore.
Rafforza ossa, denti e gengive
Sono pieni di un minerale chiamato selenio, che rende le ossa più forti. Aiutano anche a rafforzare unghie, capelli e denti. I semi di senape contengono componenti antiossidanti e antinfiammatori che aiutano ad alleviare il dolore alle gengive, alle ossa e ai denti.
Supporto per una pelle sana
I semi idratano la tua pelle, ti liberano da tutte le impurità e proteggono la tua pelle dall’acne.
Previene l’invecchiamento
I semi sono ricchi di vitamine A, K e C, che possono aiutare a ridurre i segni dell’invecchiamento.

Come coltivare una pianta di senape
Suolo
La senape preferisce terreni fertili, ben drenati e ricchi di sostanze nutritive.
Preparazione del terreno
Assicurati che il terreno sia sufficientemente fertilizzato prima di piantare. Lavorare il concime ad una profondità massima di 15 cm. Se fertilizzi con il compost, non lavorarlo a più di 3 cm nel terreno.
Come far germogliare un seme di senape
La senape può essere seminata dopo che il terreno ha raggiunto i 4-5 °C. I semi germinano meglio a 12-18°C e richiedono 7-10 giorni per emergere. Temperature superiori a 25 °C riducono la capacità dei semi di germinare. I semi dovrebbero essere piantati a 1 cm di profondità. Di solito ci vogliono 5-6 settimane per far crescere una pianta.
Irrigazione
Innaffia regolarmente la senape per mantenere il terreno uniformemente umido. Il fabbisogno idrico dipende dal tipo di terreno e dalla temperatura. La pacciamatura intorno alla pianta aiuta anche a conservare l’umidità del suolo e a limitare la crescita delle erbe infestanti.

A cosa servono i semi di senape?
Ecco alcune idee su quali ricette usare i semi di senape:
- I semi di senape bianca possono essere tostati e aggiunti ai piatti o utilizzati per il decapaggio
- Possono essere macinati per fare una spezia di senape fatta in casa
- Puoi aggiungerli direttamente al tuo cibo o persino usare l’olio di senape per cucinare
- Puoi aggiungerli a condimenti per insalata, sottaceti o chutney
- Prepara la senape fatta in casa da loro
Prova queste perfette ricette di senape , non te ne pentirai! E usa i semi di senape in uno di questi stufati ungheresi noti come tokán!

Con cosa sostituire i semi di senape?
- Rafano
- Semi di cumino
- Senape fatta in casa (vedi ricetta sotto)
- Wasabi
- Curcuma
Ricetta per la senape fatta in casa
Ti chiedi come viene prodotta la senape? Con la nostra ricetta, lo avrai pronto una o due volte.
Di cosa avrai bisogno
- 240 ml di acqua fredda
- 80 g di senape secca gialla
- ¾ cucchiaino di sale marino grosso
- ½ cucchiaino di curcuma macinata
- 1 cucchiaino di aglio in polvere
- Un pizzico di paprika
- 120 ml di aceto bianco
Metodo
- Aggiungere l’acqua, i semi di senape, il sale, la curcuma, l’aglio e la paprika in una piccola casseruola e mescolare
- Cuocere il composto a fuoco medio-basso o basso, mescolando spesso, fino a quando bolle in una pasta densa, circa 30-45 minuti.
- Sbatti l’aceto nella miscela di senape e continua a cuocere fino a quando non si addensa fino alla consistenza desiderata, che potrebbe richiedere altri 7-15 minuti.
- Lasciare raffreddare la senape a temperatura ambiente prima di metterla in un contenitore ermetico
- Infine, coprilo e mettilo in frigorifero per un massimo di 3 mesi
- La senape sarà piccante per i primi giorni o addirittura settimane, ma il sapore si addolcirà nel tempo
Suggerimenti per le ricette con la senape fatta in casa
- Condimento alla senape
- Crosta croccante su arrosto di carne
- Salsa per la pasta
- Nel purè di patate
- Crosta su filetti di salmone e tonno
- Cozze al vapore
- Burro
- Uova piccanti
- Spätzle

Dove acquistare i semi di senape?
Se acquisti in un tipico negozio di alimentari, cercali nella sezione delle spezie e dovresti riuscire a trovare i semi di senape gialla più comuni.
I semi sono anche inclusi nelle comuni miscele di condimento per il decapaggio e le marinate.
I semi di senape marrone possono essere trovati nei negozi specializzati di spezie, acquistali online o nei negozi specializzati asiatici, mentre i semi di senape nera possono essere trovati nei negozi specializzati indiani o online.
Come conservare i semi di senape?
I semi di senape possono durare fino a un anno se conservati in un contenitore ermetico in un luogo buio e asciutto.