Tutto ha un sapore migliore con il sale.
Ma di solito c’è un’altra spezia sul tavolo oltre alla saliera.
Un ingrediente pungente con cui puoi letteralmente fare magie in cucina. Stiamo parlando del pepe, ovviamente.
Esistono molti tipi di pepe, ma il pepe di Kampot è solo uno. Perché è considerato il migliore al mondo?
Segui con noi le orme di queste sfere aromatiche.
Cos’è il pepe di Kampot?
Il pepe nero (Piper nigrum), pianta rampicante i cui frutti sono utilizzati come probabilmente la spezia più diffusa al mondo, è originario dell’India, dove veniva coltivato già nel 2000 a.C. Ma gli esperti affermano che il miglior peperone non viene dall’India, ma dalla Cambogia. Questa rara varietà viene coltivata principalmente nella regione di Kampot, da cui il nome di pepe di Kampot.

Il pepe di Kampot è disponibile in quattro varianti di colore che differiscono leggermente nel gusto e nell’uso:
- pepe nero – solitamente usato principalmente sulla carne di manzo
- peperoncino – usato principalmente per i dolci
- pepe bianco – ha i suoi usi per pesce, insalate e salse
- peperone verde – utilizzato in alcuni piatti a base di pesce e pollo
Cosa rende speciale il pepe di Kampot?
La provincia sud-occidentale di Kampot si trova ai piedi dei monti Damrei, dove il clima caldo e umido, l’altitudine e il suolo ricco di quarzo creano condizioni eccellenti per la coltivazione del peperone. Le sue bacche hanno un gusto e un aroma eccellenti, e il pepe di Kampot è quindi considerato il migliore al mondo.
I maggiori produttori di pepe in generale oggi sono il Vietnam e il Brasile, ma in questi paesi le piante sono spesso pesantemente trattate con sostanze chimiche per ottenere rese elevate e prezzi bassi. Questo ovviamente ha un effetto negativo sulla qualità del pepe. Nel caso del pepe di Kampot, non devi preoccuparti di nulla del genere.

Che sapore ha il pepe di Kampot?
Il profilo aromatico del miglior peperone del mondo è molto ricco e difficile da descrivere. Quando assaggi il pepe di Kampot, è generalmente vero che all’inizio sembra piccante, ma poi il suo gusto si calma e si trasforma in un fruttato con un pizzico di agrumi. Inoltre, si sentono anche note di eucalipto e menta. Il pepe nero di Kampot ha il sapore e l’aroma più intensi, è più terroso con un tocco di pino. Al contrario, il più mite e dolce è il sapore del peperoncino, che profuma di albicocche secche.
Origine e storia
Una delle prime notizie sul pepe di Kampot risale alla fine del XIII secolo, quando il diplomatico cinese Zhu Daguan notò che il pepe veniva coltivato intorno all’antica città di Angkor. Nella storia della Cambogia, i commercianti dell’Indonesia, dell’Olanda e della Francia sono stati coinvolti in modo significativo nella coltivazione del pepe.
Gli europei hanno imparato a conoscere Kampot e il pepe di Kampot solo nel XIX secolo grazie al porto lì. Alla fine del XIX secolo, il sultano di Aceh bruciò le piantagioni di pepe piuttosto che lasciarle agli olandesi. Il pepe di Kampot era molto popolare tra gli chef di Parigi all’inizio del XX secolo, veniva utilizzato nei più famosi ristoranti parigini. Negli anni ’20 e ’30, la maggior parte del pepe francese proveniva da Kampot.
La produzione di pepe in Cambogia è crollata sotto i Khmer rossi nella seconda metà degli anni ’70. Gli agricoltori sono stati costretti a coltivare colture alimentari invece di pepe. Solo all’inizio degli anni 2000 i coltivatori di peperone sono tornati alle loro tradizioni e hanno salvato questa varietà di peperone dalla completa estinzione.
Nel 2010, il pepe di Kampot ha ricevuto un certificato di denominazione di origine dall’Organizzazione mondiale del commercio, diventando per pepe ciò che lo champagne è per lo spumante o il prosciutto di Parma per il prosciutto. Come per altri prodotti, ci sono controlli costanti per mantenere il risultato desiderato.

Il pepe di Kampot in cucina
Il pepe di Kampot è utilizzato in una varietà di piatti, dal salato al dolce, dal semplice al sofisticato. Uno dei piatti più famosi è il granchio al pepe di Kampot, si tratta di un granchio fritto nel wok con aglio, cipolla e palline di pepe.
Gli chef consigliano di aggiungere il pepe di Kampot ai piatti alla fine perché, come l’aglio, può diventare un po’ amaro se cotto troppo. Nella cucina cambogiana, questa spezia è spesso abbinata a curcuma, zenzero, anice stellato e cardamomo.
- Il pepe di Kampot è un ingrediente importante per la famosa steak au poivre. Usalo nelle ricette di scoiattolo di manzo .
- Prova a ravvivare il gusto del purè di patate con questo peperone. Vedrai che il piatto assume una dimensione completamente diversa.
- Il pepe di Kampot è un ottimo condimento per qualsiasi pesce, provalo nelle ricette di gamberetti .
- Sorprendentemente, questo peperone viene utilizzato anche con cibi dolci come frutta appena tagliata, cioccolato fondente o una pallina di gelato alla vaniglia. Non aver paura di usarlo quando prepari coppe di frutta .
- Le salse sono popolari nella cucina cambogiana. Puoi prepararne uno tuo con pepe di Kampot appena macinato, salsa di pesce, succo di lime e salvia tritata.
- Il gusto e l’aroma di questa spezia si sposa molto bene anche con il pollo, potete usarlo per rendere speciali i petti di pollo in tanti modi.
- Nella cucina italiana, questo peperone è un ingrediente essenziale per gli spaghetti cacio e pepe. Usalo per preparare altre ricette per la pasta italiana .
- Al posto del classico pepe, il pepe di Kampot può essere utilizzato anche nella preparazione delle salse al pepe .
- Puoi anche usare le palline intere in cetrioli sottaceto, chalamades o per fare olio d’oliva piccante.

Magazzinaggio
Conservare il pepe di Kampot in un contenitore ermetico chiuso in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce e dall’umidità. Solo allora manterrà tutto il suo sapore e aroma. Macinalo o schiaccialo appena prima dell’uso.
Pepe di Kampot e salute
Questa spezia non è solo una prelibatezza, ma anche una medicina. Oltre che in cucina, il pepe di Kampot ha trovato la sua strada anche nella medicina ayurvedica e tradizionale cinese. Ci sono molte ragioni, tra cui il fatto che il pepe ha un alto contenuto di antiossidanti e ha un effetto antinfiammatorio.
È scientificamente provato che i frutti dell’albero del pepe agiscono contro i radicali liberi e l’infiammazione cronica. Il pepe di Kampot può quindi aiutare a prevenire alcuni tipi di cancro, tra cui il cancro al colon e alla prostata.
La presenza di piperina nelle bacche migliora la memoria e generalmente avvantaggia il cervello. Ha anche un effetto positivo sulla digestione. Aumenta l’assorbimento dei nutrienti e supporta la produzione di succhi digestivi che aiutano ad abbattere il cibo in modo più efficiente.
Poiché il pepe di Kampot è una varietà di pepe classico, la sua composizione nutrizionale e gli effetti sulla salute sono simili. Il pepe di Kampot è una buona fonte di vitamina K, importante per la formazione delle ossa e la coagulazione del sangue. Dal punto di vista dei minerali è particolarmente ricco di ferro, manganese e potassio.
Ultimo ma non meno importante, le donne in Cambogia si sottopongono spesso a un trattamento di peeling al pepe. La sensazione dopo l’applicazione è simile alla sensazione dopo l’applicazione di Tiger Ointment.
Coltivazione del pepe di Kampot
Il pepe di Kampot viene coltivato in alcune fattorie nella provincia di Kampot, nel sud della Cambogia. Le piante di peperone crescono su tutori disposti in file ben distanziate. I grani di pepe verde compaiono per la prima volta a settembre e poi maturano fino al nuovo anno.

I contadini raccolgono i grani di pepe a mano e ne fanno essiccare alcuni al sole per diversi giorni, facendoli diventare neri. I grani di pepe bianco sono grani di pepe nero che sono stati immersi in acqua e sbucciati. Due mesi dopo, è il momento dei peperoni rossi, che sono grani di pepe completamente maturi fino a diventare di un brillante colore cremisi. Generalmente il pepe di Kampot viene raccolto da febbraio a maggio, la produzione attuale è di circa 100 tonnellate all’anno.