La pasta italiana è un alimento base non solo per gli italiani, ma si può dire che sia ormai diffusa in tutto il mondo.
Si dice che la loro origine sia stata originariamente riportata nel XIII secolo da Marco Polo dai suoi viaggi in Estremo Oriente nel XIII secolo, ma gli italiani non vogliono negare il loro primato.
Lasciati ispirare dalle nostre ricette di pasta italiana!
Maccheroni napoletani
La salsa napoletana italiana o “Salsa di Pomodoro alla Napoletana” è un sugo per la pasta che è anche il più semplice di tutti i sughi di pomodoro italiani.
È la base di molte altre salse a base dei famosi pomodori profumati.
INGREDIENTI:
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 1,5 kg di pomodori maturi
- 400 g di macarons
- pepe e sale
- basilico fresco
- olio d’oliva
- formaggio Parmigiano
METODO:
- Mettere i pomodori in una ciotola e coprire con acqua bollente.
- Dopo 30 secondi scolare l’acqua, raffreddare i pomodori in acqua fredda, asciugarli, pelarli, tagliarli a metà e privarli dei semi.
- Tritiamo grossolanamente.
- Scaldare l’olio d’oliva in una casseruola.
- Aggiungere la cipolla e l’aglio puliti e tritati, dopo 5 minuti aggiungere i pomodori e l’alloro.
- Cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti.
- Nel frattempo cuocere i maccheroni in acqua bollente salata fino ad aldente.
- Salare, condire con pepe, estrarre la foglia di alloro.
- Serviamo il sugo con i maccheroni guarniti con parmigiano grattugiato e foglie di basilico.
fonte: rosariaaifornelli.blogspot.com
Penne alla puttanesca
Posso servire le penne in massa da una ciotola, così possiamo goderci un ottimo pasto italiano semplice e gustoso a tavola con la famiglia.
INGREDIENTI:
- 400 g di pennette
- 4 acciughe
- 2 cucchiai di capri
- 4 cucchiai di olive nere
- 4 spicchi d’aglio
- una manciata di prezzemolo tritato
- 1 dcl di vino bianco
- 400 g di pomodorini
- 4 peperoncini piccanti
METODO:
- Cuocere le penne in acqua bollente salata fino a quando non saranno “aldente”.
- Nel frattempo in una padella con l’olio d’oliva mettete l’aglio spremuto a mano, le acciughe spezzettate a mano, i capari e le olive tritate.
- Dopo poco condire con peperoncino tritato e far soffriggere per qualche minuto per far amalgamare tutti i sapori.
- Togliete l’aglio, aggiungete il vino bianco e nel frattempo tagliate a metà i pomodorini.
- Una volta che l’alcool sarà evaporato dal vino, possiamo aggiungere i pomodori.
- Infine, in una padella amalgamare le penne con tutti gli ingredienti, aggiungere l’acqua della pasta qb, aggiungere il prezzemolo, guarnire con il basilico e servire.

fonte: www.umamiandus.com
Zuppa di funghi con vermicelli
INGREDIENTI:
- 200 g di pasta vermicelli
- 2 spicchi d’aglio
- 1,5 l di brodo vegetale
- 150 g di fagiolini
- 2 porri più piccoli
- prezzemolo fresco
- 200 g di funghi
METODO:
- Pulire le verdure e i funghi.
- Tagliare i funghi a fettine, il porro a cerchi più piccoli.
- Mettere gli ingredienti nel brodo vegetale insieme all’aglio tritato e sbucciato.
- Cuocere per 5 minuti a fiamma bassa.
- Quindi aggiungere i fagiolini tagliati a pezzetti e cuocere per altri 10 minuti.
- Nel frattempo, cuocere la pasta per la zuppa.
- Metti la pasta cotta in un piatto e versaci sopra la zuppa calda.
- Cospargere di prezzemolo.

fonte: ricette.donnamoderna.com
Scopri suggerimenti simili
Ravioli ricotta e spinaci
Quando provi a fare i ravioli fatti in casa con l’impasto fatto in casa, non vorrai altro, e non ti fermerai nemmeno a quelli comprati.
INGREDIENTI:
Impasto:
- 400 g di farina normale
- 4 uova
- acqua se necessario
- olio extravergine
- sale
Riempimento:
- 250 g di ricotta
- 300 g di spinaci in foglia
- 200 gr di parmigiano
- 1 tuorlo d’uovo
- noce moscata
- qualche foglia di salvia
- burro
- sale pepe
METODO:
- Impastate la farina con le uova, un filo d’olio e un pizzico di sale.
- Aggiungere acqua se necessario.
- Prepariamo l’impasto, che lasciamo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
- Sbollentate gli spinaci in acqua, fateli scolare e poi tritateli.
- Mescolare in una ciotola con la ricotta e il tuorlo, condire con noce moscata grattugiata, sale e pepe bianco.
- Stendere la pasta riposata in quattro sfoglie uguali.
- Su due parti dell’impasto creiamo delle cucchiaiate di ripieno.
- Spennellate i bordi con un uovo sbattuto, coprite con le restanti sfoglie di pasta e pressate bene i bordi con le mani, così come attorno ai singoli mucchietti.
- Tagliate i ravioli così ottenuti a quadretti e lessateli in acqua salata.
- Sciogliere il burro in una padella, aggiungere qualche foglia di salvia e i ravioli cotti, spolverare con parmigiano grattugiato, mescolare e servire.

fonte: cucchiaio.it
Farfalle ai quatro formaggi e salmone
Ami la pasta italiana? Hanno un sapore assolutamente delizioso con questa salsa ripiena di formaggio condita con salmone affumicato.
INGREDIENTI:
- 300 g di farfalle
- 50 g di formaggio Emmental
- 50 g di mozzarella
- 50 g di formaggio Blatáčky Gold
- 50 gr di parmigiano
- 100 g di salmone affumicato, tagliato a pezzi più piccoli
- 100 ml di panna
- un pizzico di noce moscata
METODO:
- Cuocere le farfalle in acqua salata in ebollizione finché non sono al dente.
- Nel frattempo versate la panna nella padella.
- Aggiungere i formaggi grattugiati.
- Mescolare fino a quando non si addensa.
- Aggiungere le farfalle, la noce moscata, il prezzemolo e il salmone affumicato.

fonte: ilclubdellericette.it
Tortellini con carne macinata e ragù alla bolognese
INGREDIENTI:
- impasto dalla ricetta dei ravioli
- 200 g di carne macinata (mista di manzo e maiale)
- Ragù alla bolognese
METODO:
- Prepariamo prima il ragù alla bolognese e nel frattempo l’impasto secondo la ricetta dei ravioli.
- Stendere la pasta riposata in due sfoglie uguali.
- Sulle parti dell’impasto creiamo dei mucchietti di ripieno di carne macinata condita con sale e pepe.
- Facciamo dei quadrati, pieghiamo a triangolo e facciamo i tortellini.
- Cuocere i tortellini in acqua salata.
- Tortellini serviti conditi con ragù alla bolognese.

fonte: www.agrodolce.it
Spaghetti alla carbonara
Una volta assaggiate, ve ne innamorerete. Inoltre la loro preparazione è del tutto semplice e veloce.
INGREDIENTI:
- 400 g di spaghetti
- Pancetta 200g – può essere sostituita con pancetta inglese
- 6 tuorli d’uovo
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 50 ml di olio extravergine
- Pepe nero macinato
METODO:
- Mettere la pancetta tagliata a striscioline in una padella con un filo d’olio.
- Friggere fino a renderle croccanti.
- A parte, amalgamare i tuorli con il parmigiano e il pepe.
- L’abbiamo battuto.
- Buttare gli spaghetti cotti nella padella con la pancetta, mescolare e infine, fuori dal fuoco, unire i tuorli sbattuti.

fonte: lospicchiodaglio.it
Un consiglio finale
Possiamo colorare noi stessi la pasta a casa secondo il gusto . I coloranti naturali più adatti sono:
- spinaci,
- barbabietola,
- anche zafferano o zucca.
Gli spinaci colorano la pasta di verde, la barbabietola rossa, il giallo zafferano e la zucca conferisce alla pasta un bel colore arancione.