Le migliori ricette per la coscia di cinghiale in 5 diverse varianti! Fatti ispirare

Sapete quale parte del cinghiale è considerata la più gustosa?

Kyta, in particolare la sua sciarpa superiore.

Scopri le varie possibilità per la sua preparazione nelle nostre ricette di coscia di cinghiale!

Ha un ottimo sapore con cavolo, vino e panna.

Quale variante proverai per prima?

Coscia di cinghiale su panna

La carne di cinghiale si sposa bene con due tipi di crema in questa ricetta. Il risultato è un piatto cremoso dal gusto molto delicato.

Ingredienti:

Carne

  • 2000 g di coscia di cinghiale
  • 3 cipolle
  • 2 carote
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 tazza d’acqua
  • 3 cucchiai di strutto o olio
  • foglia d’alloro
  • ginepro
  • sale

Salsa

  • 1 tazza di panna montata
  • 4 cucchiai di panna acida
  • 1 tazza d’acqua
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • sale pepe

Metodo:

  1. Preriscaldare il forno a 200°C.
  2. Lavate la carne di cinghiale, salatela e mettetela nella teglia in cui volete cuocere la carne.
  3. Distribuire intorno alla carne il ginepro, l’alloro, la cipolla e la carota sbucciate e tritate.
  4. Condire con strutto fuso o olio.
  5. Quindi aggiungere anche il vino rosso e l’acqua nella teglia.
  6. Cuocere nel forno preriscaldato per circa 90 minuti.
  7. Trascorso questo tempo, togliere la carne dal forno, versarvi sopra un po’ del sugo di cottura e coprire con un foglio di alluminio.
  8. Se necessario, aggiungete ancora un po’ d’acqua.
  9. Abbassare la temperatura a 180°C e cuocere per altri 30 minuti.
  10. Quindi trasferire la coscia di cinghiale, ancora avvolta nella carta stagnola, in un’altra teglia e rimetterla nel forno spento.
  11. Usa il succo cotto e le verdure della teglia originale per preparare la salsa.
  12. Rimuovere il ginepro e la foglia di alloro dalla teglia.
  13. Quindi aggiungere una tazza d’acqua alla miscela e utilizzare un cucchiaio di legno per raschiare via eventuali pezzetti cotti dal fondo.
  14. Filtrare il composto dalla teglia attraverso un setaccio in una casseruola, spingere le verdure attraverso il setaccio.
  15. Aggiungere la panna acida al composto e portare a ebollizione.
  16. Mescolare anche la panna montata e l’amido di mais.
  17. Condire con sale e pepe e cuocere per circa 2-3 minuti fino a quando non si addensa.

La coscia di cinghiale in crema viene solitamente servita con panino o gnocchi di Karlovy Vary, puoi anche aggiungere delle verdure al vapore.

Piatto di coscia di cinghiale in salsa di panna servito con gnocchi, cavoletti di Bruxelles e mirtilli rossi
fonte: www.esterkocht.com

Non devi sempre preparare piatti di cinghiale solo dalla coscia di cinghiale. Prova altre diverse prelibatezze a base di carne di cinghiale!

Coscia di cinghiale arrosto con cavolo cappuccio

Non solo il cavolo gnocco di maiale è una prelibatezza comprovata. La carne di cinghiale è ottima anche con cavoli, gnocchi, patate, focaccia o gnocchi di Karlovy Vary.

Ingredienti:

Carne

  • 1000 g di coscia di cinghiale
  • 500 ml di latticello
  • 375 ml di vino rosso
  • 20 g di burro
  • 100 g di pancetta
  • 1 cipolla
  • 250 ml di brodo di carne
  • foglia d’alloro
  • ginepro
  • 1 cucchiaino di farina
  • sale pepe

Cavolo

  • 1 testa di cavolo rosso (ca. 1000 g)
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di strutto
  • 75 ml di aceto di vino rosso
  • 100 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • foglia d’alloro
  • peperone
  • Chiodi di garofano
  • sale

Metodo:

  1. Lavate la coscia di cinghiale e asciugatela con della carta assorbente.
  2. Preparare una marinata di latticello e centoventi millilitri di vino rosso.
  3. Mettere la coscia di cinghiale nella marinata per circa 24 ore o almeno tutta la notte.
  4. Salare e pepare la carne marinata.
  5. Soffriggere la pancetta a dadini nel burro in una pentola o in una teglia.
  6. Quindi togliere la pancetta, mettere la coscia di cinghiale in una pentola o in una teglia e rosolarla leggermente su tutti i lati.
  7. Versare il vino rosso e il brodo.
  8. Aggiungere la foglia di alloro, il ginepro e la cipolla tritata.
  9. Chiudete la teglia o la pentola e mettetela in forno preriscaldato a 175°C.
  10. Cuocere per circa 2 ore.
  11. Quindi rimuovere la carne dalla teglia, lasciarla in un forno caldo e spento.
  12. Filtrare il succo dalla teglia dopo la coscia di cinghiale e versarlo nella pentola.
  13. Riducerlo di circa un terzo cuocendo, aggiungere burro e farina e cuocere fino a quando non si addensa, mescolando continuamente.
  14. Aggiungi pezzi di pancetta fritta alla salsa finita.
  15. Lavate la testa di cavolo, privatela delle foglie esterne e tagliatela in quarti.
  16. Quindi tagliare questi quarti a strisce sottili e rimuovere eventuali gambi e ossa.
  17. Mondate anche la cipolla e tritatela.
  18. Scaldare lo strutto in una pentola e soffriggervi sopra il cavolo e le cipolle.
  19. Versare il composto con aceto e acqua, aggiungere le spezie.
  20. Cuocere a fuoco lento in una pentola inclinata per circa 40-50 minuti.

Puoi servire questo piatto con diversi tipi di gnocchi.

Tagliata di cinghiale con cavolo rosso e gnocco di patate
fonte: www.eatsmarter.com

La coscia di cinghiale è ottima anche per preparare il gulasch o il tradizionale cinghiale con rosa canina. Lasciati ispirare dalle nostre ricette di gulasch di cinghiale e impara a preparare la migliore salsa di rosa canina .

Filetto di cinghiale su verdure

Un modo insolito per inserire la carne di cinghiale nella propria dieta è abbinarla alle verdure. Provalo e rimarrai piacevolmente sorpreso!

Ingredienti:

  • 1000 g di coscia di cinghiale
  • 1 porro, solo la parte chiara
  • 5 carote
  • 1 cipolla
  • 5 spicchi d’aglio
  • 1 tazza di funghi tritati
  • 2 cucchiai di passata di pomodoro
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • 2 tazze di brodo di carne
  • 2 tazze di brodo di pollo
  • olio
  • sale pepe

Metodo:

  1. Salate e pepate la coscia di cinghiale lavata.
  2. Quindi sbucciare tutte le verdure e tagliarle a pezzetti.
  3. Scaldare un filo d’olio in una pentola o padella profonda e rosolare la carne di cinghiale da tutti i lati per qualche minuto.
  4. Quindi rimuovere la carne e metterla da parte.
  5. Aggiungi un po’ più di olio nella pentola o nella padella e mettici dentro tutte le verdure tritate.
  6. Salate, pepate e incorporate la passata di pomodoro.
  7. Quindi aggiungere il vino rosso ed entrambi i tipi di brodo.
  8. Mescolare e rimettere la coscia di cinghiale nella pentola o nella padella.
  9. Coprire e stufare in questo modo per circa 3 o 4 ore, a seconda delle dimensioni della carne. Se vuoi ridurre il tempo di cottura, taglia la carne in porzioni.

La coscia di cinghiale con verdure è ottima da sola o può essere servita con diversi tipi di pasta o riso.

Bocconcini di cinghiale con verdure
fonte: georgiapellegrini.com

Deliziosa coscia di cinghiale al vino con pinoli

Vino rosso, aceto di vino rosso, cioccolato fondente e prugne. Questo è il segreto di questa deliziosa ricetta!

Ingredienti:

  • 1000 g di coscia di cinghiale
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 25 g di cioccolato fondente ad alta percentuale
  • 100 g di prugne
  • una manciata di pinoli
  • olio

Marinata

  • 2 bicchieri di vino rosso
  • 1 tazza di aceto di vino rosso
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • foglia d’alloro
  • timo
  • Chiodo di garofano
  • peperone intero

Metodo:

  1. Mettere tutti gli ingredienti per la marinata, comprese le verdure sbucciate e tritate, in una casseruola e portare a ebollizione.
  2. Quindi mettere da parte il composto e lasciarlo raffreddare.
  3. Mettere la carne nella pentola con la marinata, se necessario, se la coscia di cinghiale non è completamente sommersa, aggiungere ancora un po’ di vino e aceto.
  4. Lasciare marinare in frigorifero per una notte.
  5. Il giorno successivo, togliere la carne dalla marinata.
  6. In una padella o pentola profonda, soffriggere la cipolla tritata nell’olio, aggiungere i pezzi di carne, sale e pepe e anche soffriggere leggermente.
  7. Aggiungi l’eventuale marinata rimanente nella pentola filtrandola attraverso un setaccio.
  8. Chiudete la pentola e fate sobbollire per 60-90 minuti, a seconda della grandezza dei pezzi di carne.
  9. Quando la carne è quasi pronta, aggiungete nella pentola il cioccolato fondente, i pinoli e le prugne.
  10. Lasciar sobbollire per qualche minuto.
  11. Quindi assaggiare la salsa e, se necessario, aggiungere un po’ più di spezie, zucchero o aceto.

Una coscia di cinghiale così preparata è ottima servita con polenta o crostini di pane.

Bocconcini di coscia di cinghiale serviti con pinoli e fette di pane abbrustolito
fonte: memorieiangelina.com

Il gioco non è solo selvaggio o alto! Lasciati ispirare anche dalle nostre ricette di fagiano . Prova il fagiano selvatico, il vino, il brodo di fagiano e il paté!

Medaglioni di cinghiale o un minuto di cinghiale

Hai un debole per tutti i tipi di minuti. Prova a farli con carne di cinghiale per cambiare.

Ingredienti:

  • 1000 g di coscia di cinghiale tagliata a medaglioni
  • 3 scalogni
  • 1 carota
  • 400 ml di brodo
  • succo di due melograni
  • 2 cucchiai di burro
  • foglia d’alloro
  • ginepro
  • Pepe di Giamaica
  • peperone
  • sale pepe

Metodo:

  1. Salate e pepate i medaglioni di cinghiale lavati e fateli soffriggere leggermente da entrambi i lati in una padella con burro fuso.
  2. Quindi trasferire i medaglioni sulla teglia e metterli in forno preriscaldato a 120°C.
  3. Cuocere fino a quando non diventa rosa, circa 10-15 minuti, a seconda delle dimensioni e dello spessore dei medaglioni.
  4. Sbucciare la carota e lo scalogno, tagliarli a cubetti.
  5. Adagiate le verdure nella padella in cui avete precedentemente fritto i medaglioni.
  6. Aggiungi il brodo e le spezie che hai messo nel sacchetto delle spezie. Ciò faciliterà la sua successiva rimozione.
  7. Cuocere a fuoco lento fino a quando le verdure sono morbide.
  8. Rimuovere il sacchetto delle spezie, filtrare la salsa e unire il succo di melograno.
Medaglioni di cinghiale serviti con salsa di melograno e pera arrostita
fonte: www.eatsmarter.com

La coscia è la parte più prelibata del cinghiale

La carne di cinghiale è caratterizzata dal colore rosso e dalla tessitura fine, intessuta di venature di grasso.

La coscia di cinghiale, o zampa posteriore, è una delle parti del cinghiale da cui si preparano i piatti più diversi. La stessa gamba del cinghiale è composta da diversi muscoli, la scapola superiore, il dado e la scapola inferiore.

Il lombo è più magro delle altre parti, quindi è adatto anche alla preparazione di vari medaglioni e bistecche, ma anche in generale per la cottura al forno o in umido. Per preparare il gulasch si può usare anche la coscia di cinghiale, ma più spesso si usa la spalla o il collo più spesso

Milan & Ondra

Siamo entrambi amanti del buon cibo e amiamo cucinare. Su questo sito, vogliamo ispirarti con ricette tradizionali, ma anche meno comuni. Saremo felici se proverai le nostre ricette e ci farai sapere come ti sono piaciute. Buon appetito! :)

Ti è piaciuto questo articolo? Assegna 5 stelle. :)

Scrivi un commento

L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato e non verrà memorizzato in alcun database di marketing. I campi richiesti sono contrassegnati *.

X